COME SCEGLIERE UN APPARTAMENTO PER LE VACANZE?

La domanda è semplice ma richiede una risposta articolata.

D’istinto la nostra risposta è “scegliere un CAV”, anche perché ne gestiamo uno.

Un CAV❓ Che cos’è un CAV❓

Nell’immaginario collettivo un CAV, ovvero case e appartamenti per vacanza, è rappresentato da un immobile in affitto; nella realtà la gestione di appartamenti regolamentati è molto di più.

È sempre più facile trovare un appartamento in affitto facendo ricerche sul web, ma è altrettanto facile trovare e avere la certezza che si tratti di un affitto garantito ❓

Chi ti accoglie è un professionista che osserva ed applica le procedure dell’accoglienza ❓

Il personale che si occupa della pulizia del tuo appartamento è adeguatamente formato in materia di sicurezza e igiene ❓

Dopotutto se stai cercando un appartamento, e non un albergo, è perché ti piace la libertà della vacanza senza orari, la privacy e il comfort di un ambiente tutto tuo anche quando sei fuori casa e soprattutto una vacanza senza pensieri e sorprese poco piacevoli.

Ecco perché è importante che tu scelga l’appartamento per le tue vacanze con consapevolezza e responsabilità.

🏡 🏡 🏡 🏡 🏡 🏡

Chi, come noi di MdT, ha deciso di seguire la propria inclinazione e passione per l’ospitalità è consapevole che non si tratta di affittare solo un alloggio ma qualcosa di più, di molto importante: ovvero accogliere ed ospitare responsabilmente, con competenza, professionalità e nella legalità.

Fare la differenza in un mercato saturo, soprattutto di “host improvvisati”, è fondamentale ed è fare la differenza che ci spinge a sviluppare nuove metodologie di lavoro grazie alla formazione continua, nostra e dei nostri collaboratori, al monitoraggio e alla manutenzione periodici e sistematici degli appartamenti e dei loro impianti, all’assistenza dei nostri ospiti prima, durante e anche dopo la loro esperienza di vacanza, garantendo la libertà e la privacy che la vacanza in appartamento richiede.

È un vero e proprio lavoro che, come ogni altro lavoro, richiede impegno costante, osservazione di leggi e protocolli, elementi distintivi dall’attività di “host per hobby”.

Il dietro le quinte dell’ospitalità a volte può rivelarsi faticoso e noioso, occorre stare al passo con la burocrazia amministrativa, seguire le norme di pubblica sicurezza, di igiene e sanitarie, osservare il mercato dell’ospitalità e i suoi cambiamenti.

Al contempo è appagante e di grande soddisfazione. Per noi è importante che i nostri futuri ospiti ci contattino direttamente per fare comprendere loro come ci prepariamo ad accoglierli e capire da loro cosa si aspettano dalla loro prossima di vacanza. Accade anche che siano gli stessi ospiti a fornirci suggerimenti e spunti per migliorarci e crescere. Un altro punto di vista è sempre gradito.

Il web è un grande contenitore da cui prendere spunti e idee, il nostro consiglio è fare una cernita e poi, senza timore, porre quesiti ed esporre dubbi ed inclinazioni prima di prenotare la vacanza in appartamento.

“La professionalità sta nel sapere COME farlo, quando farlo, e NEL farlo.” (Frank TYger)

Ti aspettiamo a MdT, cordialmente

Chiara N. 🤍

✍️ Contattaci 

    La informiamo che i dati da Lei inseriti saranno usati al solo fine di fornirLe le informazioni richieste. I Suoi dati saranno trattati con mezzi informatici nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice della Privacy (Decreto Lgs.196/2003).

    E SE PIOVE?

    Accade che la pioggia, magari quando sei in vacanza in montagna, possa rovinarti i programmi e addirittura influenzare il tuo umore. Il tuo atteggiamento è tutto, sii positivo e immagina quanto la montagna può offrirti anche in una giornata senza sole.

    Accoccolata sul divano
    Divano e musica

    Tante cose possono rendere una giornata uggiosa una giornata speciale,
    ecco i nostri suggerimenti:

    Prenditi cura di te, godi del tempo a tua disposizione. Nei nostri appartamenti ti attende un ambiente accogliente, metti l’orologio in un cassetto, sorseggia una tazza di tè guardando dalla finestra la pioggia cadere, scegli la tua musica preferita, perditi nei tuoi pensieri, scegli un libro dalla piccola biblioteca dell’appartamento e “accoccollati” sul divano.

    Ci prendiamo cura di teLo studio “Il Massaggio” ti propone una vasta gamma di massaggi e, se non vuoi uscire dall’appartamento, prenota il tuo massaggio a domicilio.

    Chef per un giorno. La comodità di una vacanza in appartamento è avere a disposizione a qualunque ora di un angolo cottura, perché non approfittarne e acquistare prodotti a km zero e sperimentare ricette della tradizione valdostana?

    Angolo cucina "Stella Alpina"
    Libertà di cucinare

    Scoprire il mondo delle api. L’Apiario di Antey è un piccolo laboratorio di produzione di miele naturale di montagna e Tarcisio e Valeria sono degli oratori impeccabile nel raccontare la complessa società delle api.

    Gustare i sapori della Valle d’Aosta da Maison Bertolin. Il salumificio ha un’antica tradizione e oltre 60 anni di esperienza nella lavorazione dei salumi che rappresentano l’arte della macelleria valdostana. L’azienda è visitabile tutto l’anno su prenotazione, dai locali di produzione alle celle di stagionatura dei salumi, per terminare con una degustazione personalizzabile.

    Relax e benessere. Un’esperienza sensoriale oltre che salutare: i getti d’acqua, le saune e i bagno turchi, le docce ghiacciate sono benefiche per la circolazione, la tonificazione dei tessuti, favoriscono la disintossicazione, con effetti positivi per la pelle e il sistema immunitario. Gli ospiti di MdT possono accedere ai siti termali di Saint-Vincent, di Pré-Saint-Didier e del Monte Rosa a condizioni agevolate; chiedici di prenotare la tua giornata di relax.

    Un’esperienza sensoriale oltre che salutare
    Relax e benessere alle terme

    ☔ Conoscere i segreti della Fontina. Il centro visitatori di Valpelline è il luogo in cui conoscere storia, territorio e modalità di trasformazione del latte in Fontina. La parte più suggestiva è senz’altro il magazzino in cui sono curati manualmente uno ad uno i formaggi.

    ☔ La storia della Valle d’Aosta tra castelli e siti archeologici. Un castello, un reperto archeologico solleticano la fantasia di adulti e ragazzi e la nostra piccola regione ha un ricco patrimonio storico. Gli ospiti di MdT possono accedere a castelli e siti archeologici a tariffa ridotta; chiedici il voucher per ottenere lo sconto.

    🌧️ 🌈 ☂️ 🌈

    Non sei ancora soddisfatto dei nostri consigli?

    Contattaci, ti proporremo attività che meglio si adattano alle tue aspettative di esperienza di vacanza in montagna.

     

    Hai già sperimentato una delle attività che ti abbiamo consigliato?

    Lascia la tua testimonianza nei commenti, sarà utile ai nostri futuri ospiti e a noi. Grazie 😊.

    Ti aspettiamo a Maison du Tatà!

    ✍️

      La informiamo che i dati da Lei inseriti saranno usati al solo fine di fornirLe le informazioni richieste. I Suoi dati saranno trattati con mezzi informatici nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice della Privacy (Decreto Lgs.196/2003).

      ANTEY, PERCHÉ È BELLO TORNARE

      Andare in vacanza sempre nello stesso luogo può sembrare noioso e orfano dell’ebrezza della scoperta, della novità, dell’accrescimento esperenziale; eppure, ogni volta si realizza una magia e lo stesso luogo ci regala emozioni differenti e qualcosa di inatteso.

      Durante la prima visita si vuole vedere tutto in poco tempo e la tendenza è di frequentare i luoghi più conosciuti e frequentati. Con le visite successive ciò che attira è il particolare, le consuetudini del luogo e ampliare la propria esperienza legata al territorio.

      Alla fine, ognuno di noi ha un luogo in cui tornare con consuetudine: un posto sicuro, un posto di ricordi, un posto da riscoprire nei suoi cambiamenti, un posto per ritrovare la panchina, l’albero, il muretto, le persone che sono entrate nel cuore.

      Ognuno di noi ha un luogo di vacanza del cuore, un luogo in cui fare ritorno, luogo per le occasioni speciali.

      Antey per noi è il luogo del cuore, dei nostri natali, è un piccolo e tranquillo paese di montagna che ha saputo fare breccia anche nel cuore di molti ospiti e amici di Maison du Tatà ed è proprio attraverso i loro racconti che vogliamo farvelo scoprire.

      Borgo vecchio con campanile e biblioteca
      Il borgo di Antey, la torre campanaria, la biblioteca e la scuola d’infanzia

      Era l’agosto 2010, io ero in gravidanza, non volevamo allontanarci troppo da Genova e non potevamo salire troppo di altitudine, siamo capitati ad Antey per caso…. e da quel giorno non la abbiamo mai lasciata!!!
      Siamo rimasti affascinati dalla quiete, dalla possibilità di fare belle camminate e dalla comodità nel poter raggiungere altre località come la bellissima Cervinia, la fantastica Torgnon o la famosissima Saint-Vincent.
      Per noi, trascorrere il weekend ad Antey significa staccare la spina, allontanarsi dal caos della città e ritrovare la pace e la tranquillità, il tutto ammirando la vetta del Cervino dalla piazza principale del paese.
      Purtroppo quest’anno il Covidci ha privato di parecchie cose, ma speriamo che, passato questo periodo, verranno riprese le numerose iniziative come il raduno Volkswagen o la festa delle meleoppure la suggestiva fiaccolata nella neve….
      Per concludere vorrei citare anche la struttura che ci accoglie sempre con una cordialità ineccepibile e i suoi appartamenti curati in ogni minimo dettaglio, la Maison du Tatà presso la quale ci attende la famiglia Navillod, persone splendide con le quali abbiamo stretto un rapporto speciale.
      Insomma, Antey Saint André è una meta da scoprire!!
      Roberta, Walter e Fabio

      Cappella di Navillod
      La cappella di Navillod, sullo sfondo il Cervino

      A chi mi chiede: “qual è il tuo luogo del cuore?” rispondo senza esitazioni “Antey-Saint-André”.
      Da bambina ci trascorrevo le vacanze estive e da adulta ci ho portato i miei figli. Anche per loro la vacanza ad Antey è diventato un appuntamento irrinunciabile. Cosa ci piace? La natura, la tranquillità, l’accoglienza, il sentirsi al tempo stesso in vacanza e a casa.
      Personalmente adoro il paesaggio, il verde dei prati e dei boschi, il silenzio che accompagna le passeggiate.
      Se mi capita di arrivarci di sabato mattina, mi piace perdermi nel suo mercato colorato.
      Un luogo di Antey che rivedo ogni volta con piacere è la chiesetta di Navillod: ci si arriva percorrendo un breve ma ripido sentiero che parte dalla piazza. Da lassù si può scorgere una bellissima vista sul paese e se il cielo è privo di nubi, il Cervino.
      Silvia, Gualtiero, Leonardo e Paolo

      Distributore latte a Km 0
      Distributore del latte Lé Barme azienda agricola

      Adoro la montagna d’estate; meglio se a giugno per le giornate lunghe e la natura che si risveglia: prati in fiore, fiumi ricchi di acqua, un’energia che si percepisce e ti ricarica.
      Ho scelto Antey perché il paesino ha una dimensione umana, è tranquillo e facilmente accessibile, si raggiungono agevolmente Cervinia, Saint-Vincent e la bellissima Aosta.
      Nelle vicinanze ci sono tanti servizi e passatempi che accontentano tutta la famiglia: il parco avventura sugli alberi, la palestra di arrampicata, il parapendio, i castelli, i musei, i laghetti per la pesca sportiva, i massaggi e molto altro.
      Tra le varie possibilità di soggiorno ho trovato Maison du Tatà una sistemazione ideale e super confortevole. Appartamenti spaziosi, confortevoli e curati, gestiti da una famiglia di valdostani doc, gentili e disponibili.
      Dall’appartamento partono sentieri per delle bellissime passeggiate pomeridiane e per raggiungere il centro del paesino con il supermercato, il negozio di prodotti tipici, i bar e i ristoranti senza dover prendere l’auto, finalmente!
      Quello che mi ha colpita è stato ritrovarmi immersa nella natura, nella tranquillità dei boschi, nel profumo dei prati in fiore, pur stando a due passi dalla strada.
      Ormai non posso più fare a meno di una vacanza ad Antey, la sogno tutto l’anno. Sogno soprattutto l’ottimo miele di L’Apiario di Antey e lo yogurt della locale azienda agricolo Lé Barme, sono squisiti.
      Mia figlia è felicissima quando incontra “le piccole” della famiglia Navillod e può giocare con loro nel giardino di Maison du Tatà.
      La nostra vacanza ad Antey ci piace perché ci si rilassa moltissimo, si cammina tanto e senza sforzo ci si rimette in forma. 
      L’ideale sarebbero 15 giorni a giugno e 15 giorni ad ottobre per la festa delle mele, per stare al top nel corpo e nello spirito! 
      Sarà la gentilezza della gente di montagna, saranno i turisti educati, sarà che tutta quella bellezza e quella pace ci fa essere tutti più calmi e felici ma davvero sono giorni in cui scarichi ansia e tensioni accumulate e dormi come un bambino!!
      Quando si riparte ci si lascia un pezzetto di cuore e si comincia il conto alla rovescia per la prossima vacanza…
      Erika, Erin e William

      🏡 🏡 🏡

      E tu hai un posto del cuore per le tue vacanze?

        La informiamo che i dati da Lei inseriti saranno usati al solo fine di fornirLe le informazioni richieste. I Suoi dati saranno trattati con mezzi informatici nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice della Privacy (Decreto Lgs.196/2003).

         

        OLTRE LA SEMPLICE VACANZA: VIAGGIO NELL’ESPERIENZA IMMERSIVA DI MAISON DU TATA’

        “L’anatomia ha perso la testa

        Sono tutto cuore,

        mi batte dappertutto.”

        Scriveva Vladimir Majakovskij in 18 Canti di Libertà. Poche righe ma colorate, appassionate e capaci di descrivere emozioni. Possiamo sostituire le recensioni sulle piattaforme con versi poetici? Possiamo distribuire vecchie cartoline con introvabili francobolli al posto di coupon di sconto? Possiamo dare alle persone un’esperienza che vada oltre una tessera magnetica?

        Da Maison du Tatà abbiamo abbracciato una filosofia lenta e genuina fatta della stessa sostanza della tradizione. E continuiamo a stringerla forte dai primi del Novecento, attingendo energie da una fonte inesauribile: la famiglia.

        L’abbraccio ci rappresenta. Rappresenta la Valle, pronta ad accoglierti con le sue stringenti pareti, rappresenta il calore del legno dei nostri appartamenti e rappresenta l’approccio che vogliamo dare ai visitatori appena varcano la soglia: sei a casa. Ti trovi tra mura che hanno visto scorrere vite di un secolo fa, scorto sorrisi da tutto il mondo e ascoltato avventure vissute in tutti gli angoli del territorio. È un soggiorno tra le braccia della famiglia Navillod immersi nella loro quotidianità serena e colorata, tra fiori, arte e prodotti naturali. Come un rifugio, una tana in cui assaporare il lento scorrere della vita e riscoprire il contatto umano cordiale e armonioso.

        Sei nostro ospite e ti prendiamo per mano. Pronti a raccontarti tutti i segreti di questa terra, consigliandoti dove recarti per lasciare un pezzo della tua anima ad Antey-Saint-André e quali realtà tra leccornie, artigiani e attività approfondire per amare a pieni polmoni la Valle d’Aosta. Un assaggio che inizierà attraverso gli elementi che troverai nella struttura: prodotti naturali e di qualità sapientemente creati da piccole realtà del luogo, come oli essenziali, vasetti di miele e succo di mela.

        Mani calde e morbide ti aspettano anche nella sala massaggi, un angolo in cui prenderti una pausa e lasciarti andare ad una esperienza sensoriale rigenerante. Un momento solo per te cullato dalle fragranze e sapienti manipolazioni, che possono essere effettuati anche nel tuo appartamento. Nel pieno rispetto delle normative sanitarie, perché teniamo alla sicurezza dei nostri operatori e ospiti. Per questo sanifichiamo personalmente e ci preoccupiamo di mettere al primo posto la salute, per questo abbiamo deciso di non introdurre i libri a farvi compagnia negli appartamenti, una coccola che tornerà presto.

        Riduttivo chiamarle stanze. Sono portali verso altre epoche e passaggi verso imperi in cui regna la distensione di ogni arto e il riposo da ogni pensiero. Ogni appartamento raffigura un ricordo e un passaggio dei nostri avi per questo sono diversi, perché differente e particolare era lo sguardo che l’ha attraversato e plasmato. Non un sofisticato designer, non un freddo architetto, non ambienti addormentati nell’inerzia dell’omologazione. Ma universi pulsanti. Come ancora batte il nostro cuore per questo lavoro. Anzi, questa missione di un’accoglienza sostenibile e garbatamente antica.

        Maison du Tatà è la tua seconda casa, un’esperienza immersiva ma non invadente, delicata e inebriante.

        Va vissuta col cuore, come noi ci abbiamo messo il nostro in ogni centimetro e ancora continua a battere dappertutto.

        Benvenuti “al sicuro”: le tue vacanze con Maison du Tatà

        L’Estate in Valle D’Aosta è ogni volta un’esperienza unica. Negli articoli precedenti, vi abbiamo raccontato il significato di vacanza slow, le scelte green di Maison du Tatà e la nostra storia d’accoglienza.

        Oggi, dopo aver riaperto in sicurezza le nostre porte, è arrivato il momento di parlarvi degli appartamenti che faranno parte della vostra vacanza in VDA. Maison du Tatà vi aspetta in quella che diventerà la vostra seconda casa. Una scelta slow, sicura ed essenziale.

        I nostri appartamenti

        Monolocali o bilocali, con balcone o senza, attrezzati per accogliere i più piccoli oltre che pet-friendly, le nostre case sono state pensate per essere confortevoli, indipendenti e “su misura” per i nostri ospiti. Ogni appartamento ha il nome di un fiore, uno stile e una storia da raccontare.

        La nostra proposta è un’esperienza autentica per riavvicinarsi a sé stessi e prendersi una pausa, decisamente meritata.

        Benvenuto “al sicuro”

        Ogni nostro ospite, troverà nel proprio appartamento uno speciale set di benvenuto. Un’idea “stay safe” pensata per tutelarvi e farvi sentire la nostra vicinanza.

        Ogni set conterrà:

        • 1 kit detergenti per l’igiene personale del Dott. Nicola, azienda valdostana i cui prodotti sono completamenti naturali;
        • 1 kit “pulizia appartamento” composto da panni in microfibra, detersivo piatti e detergente universale classificato presidio medico chirurgico.
        • 1 succo di mela di azienda agricola valdostana, perché abbiamo scelto di fare rete con le realtà del nostro territorio.

        Il nostro obiettivo è quello di permettervi di rispettare ogni protocollo di sicurezza, semplicemente, senza sentire il peso di questi adattamenti. Come vi avevamo già anticipato, dovremo fare squadra e non dimenticare le nostre responsabilità.

        Servizi in più, ospiti al centro:
        Lo svago in semplicità

        La letteratura è un modo per continuare a scoprire nuovi mondi e vogliamo sia condivisa. Per questo, abbiamo selezionato diversi romanzi che forniremo a richiesta degli ospiti. Allo stesso modo, potrete trovare un’ottima selezione di giochi in scatola e di società che, sempre a richiesta, vi faremo avere. Sarà un ritorno alle piccole cose dal valore grande.

        Il giardino (condiviso)

        Uno spazio all’aria aperta immerso nel verde per respirare freschezza tra i nostri alberi antichi e i profumi dei fiori alpini. Il giardino sarà igienizzato attraverso un preciso protocollo di sanificazione dell’attrezzature: tre volte al giorno un nostro collaboratore si occuperà della sanificazione.

        Il miele di Maison du Tatà

        Il nostro apiario d’Antey a pochi metri da Maison du Tatà, ci regala un meraviglioso oro giallo, dolce sapore della nostra valle a disposizione per i nostri ospiti a un prezzo speciale.

        Lavanderia

        Posizionata al piano terra, disponiamo di un’area attrezzata con lavasciuga, asse e ferro da stiro. Se preferite, è possibile stendere direttamente nel proprio appartamento o usufruire dall’apposita zona con stenditoio sul retro del giardino.

        “Proteggersi” la nostra parola d’ordine

        In seguito, vogliamo raccontarvi la nostra procedura di accoglienza step by step. Ai nostri ospiti e al nostro staff ci sentiamo di dire: sarà un impegno condiviso, ma sapremo viverlo insieme e nel modo migliore.

        1. Check-in concordato su appuntamento dalle 15.00 alle 21.00
        2. Autodichiarazione all’arrivo per confermare il vostro stato di salute
        3. Misurazione della temperatura corporea
        4. Distanza di sicurezza, mascherina e comportamenti responsabili (sempre!)
        Sicurezza a portata di mano

        Avete dimenticato la vostra mascherina o il gel igienizzante? Nessun problema! Potrete trovarli direttamente presso Maison du Tatà.

        E ora? È arrivato il momento di ripartire, facciamolo insieme. Noi ci siamo, e voi?

        Per prenotare il tuo soggiorno clicca qui.

         

         

        Esercizi contro la paura: per tornare ad apprezzare l’arte di stare in casa

        Sono giorni difficili, ma anche facili, straordinari ma anche ordinari. Non era mai accaduto niente di simile prima d’ora e ci sentiamo spaesati, a tratti persi… eppure questo evento fuori dall’ordinario, ci sta dando la possibilità di riscoprire l’ordinario e l’importanza dei piccoli gesti quotidiani. Un po’ come quando osserviamo le montagne… ci sentiamo travolti da una sensazione straordinaria che ci riporta a noi stessi: noi, la natura e il silenzio incantato.

        Per questo motivo, abbiamo scelto di scrivere per voi questi piccoli esercizi che tutti noi possiamo provare, perché sé è vero che questo contagio fa paura, è anche vero che una ricetta per affrontarlo c’è: stare in casa.

        Oggi, abbiamo la possibilità di riscoprire il nostro tempo, di rallentare, di riprendere abitudini che avevamo abbandonato all’insegna del “devo farlo e di corsa”, insomma di guardare il quotidiano con occhi diversi e un pizzico di magia.

        Siete pronti?

        Alcuni dei nostri esercizi sono tratti dal libro “L’arte di vedere le cose intorno a noi” di Rob Walker, un libro delicato e semplice, che sembra rispondere nel modo giusto al momento di difficoltà che stiamo vivendo. Ma ora… che l’esercitazione abbia inizio.

        Esercizio 1: Scrivete una lettera (e speditela!)
        Difficoltà: facile

        Quale migliore esercizio per tornare ad apprezzare la lentezza? Scrivere una lettera ci permette di concederci tempo. Che scriviate ad un vostro caro amico, o al vostro peggiore nemico, scrivere una lettera vi farà per certo trovare le parole giuste e conoscervi di più. Perché una lettera ci aspetta e ci accoglie, una lettera ci insegna a portare pazienza.

        Potreste anche iniziare a scriverla oggi e concluderla tra un mese. Il punto è un altro: il tempo acquisirà un significato nuovo.

        Esercizio 2: Crea il tuo angolo lettura
        Difficoltà: facile (alta per i perfezionisti)

        Non tutti hanno il proprio angolo lettura in casa o hanno avuto il tempo di crearselo. Oggi è arrivato quel momento. Un angolo lettura non necessita obbligatoriamente di una poltrona o di uno spazio nuovo: ogni spazio della casa è potenzialmente un angolo lettura, ciò che conta è che voi lo decretiate tale.

        Le caratteristiche essenziali di un angolo lettura sono tre: comodità, luce e una buona dose di silenzio.

        Esercizio 3. Il cineforum a distanza!
        Difficoltà: media

        Netflix, Amazon Prime, Infinity tv, sono solo alcune delle piattaforme streaming con a disposizione mesi di prova gratuiti… ma che ne dite di qualcosa di più ricercato? La cineteca di Milano tramite una semplice registrazione, ci mette a disposizione il suo catalogo: oltre 500 titoli che hanno fatto la storia del cinema, antichi (talvolta restaurati!) e dei giorni nostri, sconosciuti e famosissimi con l’aggiunta di nuove proposte ogni settimana.

        Questo è link per registrarvi.

        (Ennesimo gruppo su whatsup con gli amici e che il cineforum abbia inizio!)

        Esercizio 4. Guardate fuori dalla finestra
        Difficoltà: facile

        Rob Walker scrive “Dedicate dieci minuti a guardar fuori da una finestra che di solito ignorate”. Quindi… scegliete una finestra: non c’è controllo su quel che vedete e anche le cose più noiose, potrebbero diventare divertenti. Perché? Perché la vostra mente vi racconterà una storia, iniziate osservando tre cose che da quella finestra non avevate mai notato. Provare per credere!

        Esercizio 5. Riordinate armadi, soffitte, mobiletti che un tempo sono stati chiusi e mai più riaperti
        Difficoltà: alta

        A volte la gioia della scoperta è dove non avremmo mai pensato: in casa nostra. Potreste ritrovare quella felpa che pensavate di aver perso, o un oggetto antico che apparteneva ai vostri nonni, o anche solo la soddisfazione di vedere i vostri abiti riordinati per colore. Importante da ricordare: fate pure con calma.

        Esercizio 6. Viaggio virtuale all’insegna dell’arte
        Difficoltà: media

        Munendovi di una valida conoscenza delle opere che andrete a osservare, potreste mettervi comodi e scegliere il museo che fa per voi: dalla Pinacoteca di Brera al Metropolitam Museum di New York, arricchitevi con un po’ di storia dell’arte. Ecco alcuni link utili!

        Esercizio 7. Telefonate a chi volete bene ma è lontano
        Difficoltà: alta 

        Siamo così abituati a scrivere messaggi per ogni cosa, che abbiamo dimenticato che la voce di una persona fa parte del nostro patrimonio umano e sociale. Telefonate a qualcuno e ricordate l’importanza di sentire la sua voce.

        Esercizio 8. State con i vostri piccoli (o grandi)
        Difficoltà: media

        Le scuole chiuse sono l’opportunità, per chi ha figli, di dedicare loro del tempo senza che sia necessario fare grandi cose. State con loro, aiutateli con i compiti, giocate, parlate, date consigli. È una possibilità di essere più forti, insieme.

        Esercizio 9. Rendete la vostra doccia o il vostro bagno quotidiano un appuntamento romantico
        Difficoltà: media

        Fissate l’orario in cui accadrà, selezionate la vostra playlist e predisponete il vostro bagno per accogliervi. La doccia è un luogo sacro in cui poter pensare, ascoltare voi stessi e qualora dobbiate farlo, anche prendere decisioni. Fare la doccia può essere un modo per meditare, per questo è un appuntamento che va valorizzato. 

        Esercizio 10. Praticate il silenzio digitale
        Difficoltà: alta (altissima)

        Se siamo molto distratti lo dobbiamo anche agli smartphone e ai social network: ci interrompono, ci tengono legati a loro (tanto da dover monitorare cosa succede continuamente) e ci inducono a dover sempre dire qualcosa su tutto. Ma siamo davvero sicuri che sia necessario esprimere sempre la nostra opinione? Mettiamo in silenzioso la nostra routine social. Guardare cosa viene postato dagli altri è concesso, ma provate per un po’ a non dire nulla: forse emergerà solo l’essenziale.

        Ed infine, un promemoria per tutti: restare in casa è semplice e questi piccoli esercizi, lo dimostrano… ritorneremo ad uscire e sarà meraviglioso.

        Forse torneremo anche a riapprezzare la semplicità e i viaggi consapevoli, quelli che vanno oltre la bellezza fine a sé stessa: come Maison du Tatà ci prepareremo per accogliervi come abbiamo sempre fatto.

        Ma ora, abbiamo l’occasione di tornare a riapprezzare la normalità della vita e la bellezza di rallentare, facciamone tesoro.