PRIMAVERA VALDOSTANA TRA RINASCITA E PROGETTI
La primavera è in Valle d’Aosta stagione dei grandi contrasti. Sulle cime più elevate la neve scintilla talvolta più che in inverno, mentre nel fondo della valle le acque si ingrossano acquistando vigore, e i meli si ammantano di una candida fioritura. Poco più in alto, i primi fiori punteggiano i prati da poco abbandonati dalla coltre nevosa. È la stagione dell’esplosione dei colori e mai come in questo periodo la montagna presenta una tale varietà cromatica.
Per l’uomo sicuramente questa stagione ha invece un significato spirituale, perché è sinonimo di libertà di movimento, in contrapposizione alle difficoltà dettate dall’inverno, che si trasforma in una rinnovata gioia di vivere. Il periodo è avverso, dettato da vincoli che non sembrano conciliarsi con la libertà, però qualche esplorazione nei dintorni con la fantasia non è negata, soprattutto se si trasformeranno in progetti futuri. Le migliaia di sentieri che segnano i versanti delle valli valdostane offrono infinite scelte, che MdT saprà consigliarvi, e agevolate dall’ordinata ed efficiente segnaletica regionale.
Il risveglio di fauna e flora
Per l’appassionato della natura è il momento propizio per le escursioni sui sentieri di media quota e su quelli della valle centrale, mentre gli alti valloni laterali sono ancora inaccessibili. È possibile recarsi dove inverno e primavera si fondono salendo verso i rifugi, dove si incontrano animali e boccioli che si svegliano con alle spalle cime coperte dai ghiacciai. Dopo la prima settimana di aprile si possono scorgere le marmotte che hanno abbandonato la tana praticando un lungo tunnel nello spessore della bianca coltre per raggiungere la luce. In Valle d’Aosta uno dei percorsi più noti per questo genere di osservazione è quello che da Rhêmes-Notre-Dame sale al rifugio Benevolo. In questo periodo dell’anno non è necessario allontanarsi troppo dalle strade rotabili per osservare la fauna alpina. Branchi di camosci e stambecchi intenti a brucare la fresca erbetta primaverile si aggirano infatti spesso intorno ai villaggi, mostrando un logoro manto invernale ormai avviato alla muta. All’osservatore attento non sfuggirà che anche i boschi stanno cambiando aspetto e che i rami dei larici si presentano rivestiti di tenere foglioline di colore verde chiaro. La primavera è dunque la stagione del risveglio, anche se questa immagine in natura non ha significati eccessivi perché in inverno le specie animali e vegetali non arrestano certo il loro ciclo vitale.
Rhêmes-Notre-Dame
Il risveglio di curiosità e attività
Le possibilità per scoprire la natura della Valle d’Aosta non sono limitate alle escursioni a piedi. La rete delle stradine agricole sterrate che salgono verso gli alpeggi può essere agevolmente percorsa con le e-bike, che la nostra struttura è in grado di fornirvi attraverso un’innovativa convenzione. La natura della Valle d’Aosta offrirà a ognuno le mille sfumature della sua infinita gamma di aspetti e scenari. Non resta che mettersi in sella. Piste da sci non accessibili? La Valle d’Aosta è molto, molto di più e la primavera è la stagione perfetta per visitare castelli, parchi e piccoli e caratteristici borghi.
Parchi e riserve naturali della Valle d’Aosta
Il parco del Gran Paradiso si estende per 560 km abbracciando Valle di Cogne, Valsavaranche, Val di Rhémes. Un percorso che entusiasmerà anche i bambini, alla ricerca degli animali che si possono incontrare percorrendo i suoi sentieri, come ad esempio il camoscio, la volpe, il tasso, il ghiro, la puzzola, la marmotta e la lepre. Cogne è anche nota per un’estesa rete di sentieri, percorsi pedonali sulla neve e itinerari per le racchette da neve, per camminare in ogni stagione nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Il primo parco naturale valdostano, parco del Mont Avic, creato nell’ottobre 1989, con l’obiettivo di tutelare e preservare le risorse naturali dell’alta valle del Torrente Chalamy. Il Parco del Mont Avic si estende su 5747 ettari, e confina direttamente con il Parco del Gran Paradiso.
La riserva del Mont Mars è la più grande tra tutte le riserve naturali, nella quale si snodano diversi sentieri facilmente percorribili con l’arrivo della primavera, nei quali si trova una grande varietà di flora e fauna alpina.
La riserva del Mont Mars
Attività per ogni personalità
La Salle, invece, con le sue chiese e i suoi castelli è considerata una piccola capitale del Medioevo. La valle del Gran San Bernardo è una delle meno conosciute. Qui si trovano paesi come Etroubles, il museo a cielo aperto della Valle, una galleria d’arte permanente con le opere di artisti di fama mondiale. Gli appassionati d’ingegneria dovranno invece seguire l’itinerario romano e ammirare, oltre ad Aosta, la strada consolare delle Gallie a Donnas. Uno dei tratti più spettacolari del percorso è intagliato verticalmente nella roccia viva per 221 metri in un luogo dove. La Valle d’Aosta offre anche la possibilità di rigenerare lo spirito con un itinerario fra eremi e santuari.
Consultate il nostro blog per approfondire itinerari e luoghi da visitare!
Ritorno alla vita, ritorno ai progetti
Le nostre montagne, le bellezze naturali della nostra regione rimarranno. Questa regione meravigliosa è una delle perle di questo Paese, non ha nulla da invidiare alle catene montuose di altri mondi. Maison du Tatà è uno strategico punto di partenza per visitare tutti gli angoli di paradiso di cui vi abbiamo parlato. Come un campo base in cui informarsi e da cui prendere il volo alla scoperta di montagne, vallate e attrazioni disseminate in tutta la Valle d’Aosta, una caccia ai tesori infinita che rivela man mano nuove gemme. Un rifugio che vi accoglie di ritorno da queste avventure e mura che non vedono l’ora di ascoltare emozioni mutate in ricordi. E vi aspetterà, Voi preparatevi al nuovo che verrà. Non è questo infatti il significato della primavera?
Iniziate a programmare la vostra vacanza, siamo tutti sospesi ma non fermi! Fatevi ispirare dalla frizzantina aria primaverile, che solletica i pensieri e vi porta in nuovi scenari positivi, e dai nostri consigli che trovate sui social e negli articoli precedenti. Agli amici di MdT ricordiamo che possono usufruire del codice sconto comunicato durante la vostra ultima visita, scadrà il 31 dicembre 2021!
Chiamaci, progetteremo insieme il tuo prossimo soggiorno su misura! Oppure compila questo form, ti invieremo la nostra proposta di soggiorno.






















Da oltre settant’anni lo Skyway Monte Bianco permette al suo pubblico di guardare il mondo da una prospettiva diversa, portandolo “lassù dove l’aria è leggera” al punto più alto d’Italia.
Per gli amanti della bicicletta e della green-economy, sarà possibile usufruire di un’incredibile varietà di itinerari dedicati alle e-bike, le biciclette con pedalata assistita, che permettono, anche ai meno allenati, di ammirare il panorama della vallata da angolazioni sorprendenti. La Breuil-Cervinia, attraverso il suo bike park, offre percorsi per tutti i gusti. E se vi state domandando dove noleggiare le e-bike, cari ospiti di Maison du Tatà, la risposta è immediata: direttamente da noi!
È capitato a tutti di sognare di volare. E allora, perché non rendere quel sogno realtà? Per provare un sentimento di assoluta libertà – fuori da ogni schema – vi aspetta un’esperienza indimenticabile in parapendio. Fans de sport si occupa di organizzare attività sportive per i più avventurosi, con una scuola di parapendio certificato dell’Aeroclub d’Italia. Affidandovi completamente al vostro istruttore, potrete vivere la Valle D’Aosta da una prospettiva nuova e spettacolare.
Non c’è modo migliore per approfondire la conoscenza della Valle D’Aosta, se non attraverso i suoi sapori: la sintesi perfetta tra territorio alpino, tecniche di produzione antiche e materie prime di qualità. Noi di Maison du Tatà vi consigliamo di organizzare una
A pochi metri dalla nostra struttura, ad Antey Saint André, potete trovare un muro di arrampicata che vanta una superficie di 600 mq e raggiunge i 17 metri di altezza. Questa palestra è ottima sia per i principianti che per i rocciatori esperti e offre corsi di introduzione all’arrampicata, lezioni e salite assistite. Con la riapertura, la prenotazione è obbligatoria.
Dal 20 giugno è di nuovo possibile (finalmente!) accedere agli impianti sciistici estivi con la linea
Per gli appassionati di pesca non mancheranno le occasioni per prendersi una pausa da dedicare al proprio hobby. In acque libere, nelle riserve gestite dal consorzio regionale di pesca, nei campi gara, la pesca nelle acque pubbliche della Valle D’Aosta è consentita in precise location. Per i non residenti muniti di permessi di pesca giornalieri, settimanali o quindicinali non è obbligatoria la licenza. Per approfondire sfoglia il
Dal 27 giugno ritorna la stagione estiva al
La Valle D’Aosta è il luogo ideale anche per chi ama la storia. Musei, siti archeologici e castelli. Moltissimi castelli. Ai nostri ospiti, consigliamo una gita culturale al