Le leggende della Valle d’Aosta tra mito e realtà

La Valle d’Aosta ha una storia antica, legata dapprima alle vicissitudini di diversi popoli europei, poi alla dinastia sabauda e infine al Regno e alla Repubblica d’Italia.

Una storia fatta da persone profondamente legate alla propria terra e agli splendidi paesaggi di montagna.

Una storia fatta di resilienza e di tradizioni sopravvissute ai numerosi mutamenti socio-politici.

Un patrimonio plasmato nel corso dei secoli dai cambiamenti linguistici, dal rinnovamento delle tecniche agricole e artigianali, e dall’evoluzione del folklore locale – musiche, balli, rievocazioni e leggende.

Queste ultime in particolare ricoprono un ruolo fondamentale all’interno di qualsiasi comunità: quello di creare legami tra individui e territorio abbastanza forti da garantire la trasmissione del bagaglio culturale da una generazione all’altra.

Le leggende della Valle d’Aosta: tematiche e protagonisti

Per vivere autenticamente un territorio come la Valle d’Aosta è necessario conoscerne anche i racconti e le suggestioni popolari.

Le leggende valdostane sono popolate da dei, eroi e santi quali figure generalmente positive e da streghe, fantasmi e demoni quali figure generalmente negative. Non mancano poi figure mitologiche e fantastiche come giganti, fate, maghi, folletti e animali di vario genere. Molte di queste leggende fanno parte della cultura di vallate ristrette, mentre altre sono diffuse su tutto il territorio regionale seppur con sfumature diverse.

Divinità, demoni, santi e figure mitologiche

Divinità, demoni e figure mitologiche sono spesso protagonisti di narrazioni sull’origine di montagne, laghi e altri elementi del paesaggio valdostano. Appartengono a questo filone la leggenda del Ghiacciaio del Lys e diverse leggende legate alla nascita del Monte Bianco, tra cui quella del Dente del Gigante.

I santi compaiono invece in racconti derivanti dalla tradizione cristiana. San Martino, Sant’Orso, Sant’Anselmo e San Bernardo vengono celebrati per le intercessioni con Dio e i piccoli miracoli compiuti.

Numerose leggende originano dall’incontro-scontro tra il bene e il male e vedono quindi diverse delle figure già menzionate come co-protagoniste. È ad esempio il caso della leggenda del Pont Saint Martin e della leggenda dei Diavoli della Val Veny.

dente-del-gigante-monte-bianco
Il Dente del Gigante Gargantua, una delle vette più note del Monte Bianco

Streghe e fantasmi

Immancabili le streghe, protagoniste di storie fantastiche che hanno però come base comune la realtà degli episodi di Inquisizione nella regione.

I fantasmi figurano invece nei racconti popolari più recenti, nati probabilmente nel periodo gotico. Abitanti dei Castelli del territorio, queste presenze rievocano storie di processi, esecuzioni e omicidi. Le leggende di fantasmi più famose sono quelle legate al Castello di Quart, al Castello di Saint Marcel e al Castello di Issogne.

Personaggi storici e persone comuni

Diverse narrazioni sono legate a personaggi storici realmente esistiti – come quella sul Passaggio di Bonaparte – mentre altre hanno per protagonisti persone comuni che subiscono punizioni in risposta alla loro arroganza o disobbedienza. Tra le numerose narrazioni a carattere formativo e ammonitorio, le più conosciute sono probabilmente quella del Tesoro di Graines e quella sull’origine del Lago Blu.

Quante di queste storie conoscevi?

Ti piacerebbe saperne di più?

Approfondiamo insieme alcune delle leggende più conosciute nella Valtournenche!

La leggenda della Dama Bianca

Le sfilate di carnevale a Cervinia-Breuil rappresentano una tradizione che si ripete ogni anno tra mostre, concerti e rievocazioni in costume. L’evento mette in scena la cosiddetta Leggenda della Dama Bianca. Questa storia narra di una bellissima fanciulla che venne rapita e nascosta tra le montagne dal gigante Gargantua, che si era infatuato di lei. Venuti a sapere della sorte della ragazza, tutti gli abitanti della Valle si misero in moto per cercarla e riportarla a casa. Colpito da una così forte e solidale mobilitazione, il gigante decise di liberare la ragazza per restituirla all’affetto dei suoi compaesani.

carnevale-cervinia-breuil-maschere
La maschera della Dama Bianca al Carnevale di Cervinia-Breuil

La leggenda del Giorno di Sant’Orso

Se féit solèi lo dzor de Sen t-Ors, l’iver dure incò quarenta dzor. (Se fa bello il giorno di Sant’Orso, l’inverno dura ancora quaranta giorni).

Questo è il famoso detto dedicato al santo valdostano, uomo umile e prodigioso a cui vengono attribuiti numerosi miracoli e invocazioni per prevenire le inondazioni e le malattie del bestiame, ma anche i reumatismi e i mal di schiena. Appassionato coltivatore, si dice che dividesse i frutti del suo orto in tre parti: una per sé, una per i poveri e una per gli uccellini. Da qui la celebre raffigurazione con un uccellino appoggiato sulla spalla. Morì il 1° febbraio di un anno imprecisato (probabilmente il 529 d.C.).

Il detto popolare nasce dall’abitudine, comune a moltissime popolazioni, di prevedere i cambiamenti del tempo attraverso la lettura del comportamento della natura. Un’altra variante del detto mostra come i valdostani interpretassero il comportamento degli orsi per prevedere il tempo tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera:

Se feit cllier lo dzor de sèn-t-Or, l’or baille lo tor et dor euncò pe quarenta dzor. (Se il giorno di Sant’Orso il tempo fa bello, l’orso gira il suo pagliericcio – per farlo asciugare – e dorme ancora per 40 giorni).

La bontà di Sant’Orso viene celebrata ogni anno ad Aosta, il 30 e 31 gennaio, durante l’omonima Fiera di Sant’Orso.

fiera-sant-orso-statuette
Statuette artigianali alla Fiera di Sant’Orso. Si noti la raffigurazione del Santo con l’uccellino appoggiato sulla spalla (in basso a sinistra)

La leggenda del Dahu

Il dahu è un animale leggendario presente nel folklore di molte popolazioni montane europee. Viene chiamato con nomi diversi – dahu, dahut, darou ma anche Haggis selvatico in Scozia o Skvader in Svezia – ma presenta caratteristiche comuni. Secondo la leggenda, la peculiarità di questo mammifero consiste nella conformazione delle sue zampe: quelle di destra sono più lunghe di quelle di sinistra (o viceversa). Questo consente al dahu di adattarsi meglio ai ripidi pendii di montagna. Allo stesso tempo però, tale aspetto costringe il dahu a girare sempre attorno alla montagna nello stesso verso, pena la perdita dell’equilibrio e quindi la morte.

La leggenda vuole che catturare questo animale fosse estremamente semplice: sarebbe bastato avvistarlo e urlare alle sue spalle “dahu!”. A quel punto l’animale, curioso di natura, si sarebbe girato e, trovandosi improvvisamente con le zampe più corte sul lato a valle, sarebbe precipitato. Famosa è la teoria secondo cui l’avvento del turismo di massa e i sempre più frequenti incontri con l’uomo avrebbero portato alla rapida estinzione del dahu.

dahu-valle-daosta
Un dahu con le zampe di sinistra più corte

La leggenda del Lago Blu

Dietro questo splendido specchio di acqua limpida dal colore blu (di cui avevamo già parlato qui) si nasconde una leggenda piuttosto malinconica.

Si narra che molto tempo fa, sulla terra ora occupata dal lago, si trovasse una casetta abitata da una famiglia di pastori. In una sera fredda e piovosa, un viandante stanco e affamato bussò alla porta in cerca di cibo e di un riparo per la notte. Ma i proprietari di casa, egoisti e crudeli, gli negarono qualsiasi aiuto costringendo il figlio piccolo ad assistere alla triste scena. Questi, dall’animo sensibile, offrì la sua scodella di latte al viandante, ma la madre gliela strappò di mano per sostituirla con una scodella di acqua sporca.

Il viandante, umiliato, decise così di allontanarsi lanciando una maledizione sulla quella casa. Il bimbo venne invece punito dai genitori e costretto a raccogliere la legna del bosco per tutta la notte. Il piccolo era terrorizzato al pensiero degli animali feroci che avrebbe potuto incontrare, ma iniziò presto a tranquillizzarsi notando che questi lo fissavano con uno sguardo quasi compassionevole.

Raccolta una discreta quantità di legno, il bimbo si riavviò sulla strada di casa, ma giunto sul punto esatto dove si trovava la sua casa non trovò altro che uno specchio d’acqua. Il piccolo pianse molto la morte dei suoi cari, ma capì in cuor suo che il tremendo castigo era stato più che meritato. A quanto pare la punizione diede i suoi frutti: i discendenti del pastorello, che ben conoscevano la storia, promisero di mostrarsi sempre cortesi e ospitali con chi avesse bussato alla loro porta in cerca di aiuto.

lago-blu-valle-daosta
Il Lago Blu, sul cui fondo si possono scorgere grandi legni che si dice siano proprio i resti della casa inghiottita

La leggenda della Stella Alpina

Non potevamo non concludere questa mini-raccolta di leggende con la storia dedicata al fiore montano per eccellenza: la stella alpina.

Si narra che la stella alpina fosse in origine una splendida fanciulla. Pur corteggiata da moltissimi cavalieri, ella non trovò mai il vero amore e morì sola. Dopo la sua morte il suo corpo venne portato sulla cima più alta delle Alpi, dove per magia si trasformò in un fiore candido destinato a popolare luoghi lontani e quasi inaccessibili.

Il nome tedesco della stella alpina è edelweiss (“nobile bianco”) e per i popoli di lingua tedesca cogliere l’edelweiss significa proprio “riuscire ad ottenere il più nobile onore che un uomo possa conquistare”.

La stella alpina è molto resistente e anche piuttosto facile da coltivare, ma è una specie protetta e in quanto tale non può essere raccolta!

stella-alpina
Una stella alpina

Ed eccoci arrivati alla fine di questo articolo sulle leggende più conosciute della Valtournenche (puoi approfondire l’argomento qui).

Ne conosci altre? Scrivicele qui sotto!

Un’estate da ricordare tra i mille eventi della Valle d’Aosta

La stagione estiva in Valle d’Aosta è ufficialmente iniziata, e con essa anche numerosi eventi all’insegna della musica, del divertimento e del buon cibo.

Il 7, l’8 e il 9 giugno Antey-Saint-André ha fatto da sfondo al Volks’n’Roll, lo storico raduno per appassionati e possessori di maggiolini e furgoni Volkswagen d’epoca. La 13edizione dell’evento dedicato a motori, musica e street food è stata caratterizzata da un intrattenimento musicale più ricco e da una maggiore attenzione per l’ambiente.

Un secondo palcoscenico ha consentito agli organizzatori di duplicare la proposta musicale live, sviluppatasi attraverso le performance di 10 band e 8 DJ set. Il progetto Vnr Plastick Free ha invece ridotto al minimo la produzione di rifiuti di plastica mettendo a disposizione del pubblico diversi erogatori d’acqua, oggetti compostabili e borracce brandizzate in metallo.

Volks'n'Roll
Volks’n’Roll

Gli appassionati di motori d’epoca avranno apprezzato anche la Gran San Bernardo, uno degli eventi più importanti nel panorama del motorismo storico Italiano. Svoltasi ad Aosta sabato 8 e domenica 9 giugno, la 34° edizione della gara di regolarità per auto storiche ha, ancora una volta, contribuito a portare avanti la tradizione nata con la prima corsa nel 1920.

Ma questo è solo l’inizio. L’estate valdostana ha ancora molto da offrire: festival musicali e cinematografici, appuntamenti gastronomici e attività per bambini riempiranno il tempo libero di residenti e turisti, in un perfetto mix tra relax e scoperta del territorio. Vediamo quali sono gli eventi più attesi dell’estate 2019.

Musicastelle Outdoor e altri eventi all’insegna della musica. Di qualsiasi genere e livello.

Non solo musica. Non solo natura. Musicastelle Outdoor è il Festival estivo ricco di concerti gratuiti all’aperto: sullo sfondo, le montagne più alte d’Europa. Un prezioso e stimolante incontro all’insegna della musica, della natura, del divertimento e della socievolezza che si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio attraverso performance musicali di rilievo.

Non ci sono palchi per i cantanti, né sedie per gli ascoltatori. Il pubblico si siede sul prato, a diretto contatto con gli artisti e con i palcoscenici naturali prescelti: gli incantevoli paesaggi della Valle d’Aosta. Paesaggi che la regione cerca di tutelare incentivando la mobilità sostenibile con car pooling e trasporto in funivia, per un festival straordinariamente eco friendly.

Gli amanti dei concerti all’aperto potranno darsi appuntamento a Brusson (22/23 giugno), Valsavarenche (6/7 luglio), Chamois (29/30 giugno) e Pila (13/14 luglio). Per ulteriori informazioni sugli artisti che parteciperanno e su come raggiungere le location, consulta il sito ufficiale dell’evento.

musicastelle outdoor valle d'aosta
Musicastelle Outdoor

L’estate valdostana è scandita dal susseguirsi di numerosi appuntamenti musicali dedicati a vari generi e stili. Tra i vari eventi musicali di quest’estate segnaliamo anche:

Festa della Musica (21 giugno)

Aosta, Champoluc, Courmayeur e Saint Vincent sono solo alcune delle oltre 120 città italiane che fanno da sfondo alla Festa della Musica, una giornata dedicata a concerti di musica dal vivo. Dal 1982, numerosi musicisti di diversi generi e livelli invadono piazze, giardini e stazioni per offrire al pubblico concerti gratuiti di inestimabile valore musicale e sociale. Per maggiori informazioni su orari e luoghi, consulta il sito ufficiale della manifestazione.

Celtica (4-7 luglio)

Courmayeur si presta a fare da cornice al Festival internazionale di musica, arte e cultura celtica, giunto quest’anno alla 23a edizione. Attesi oltre 200 eventi, 30 concerti, 100 laboratori, 80 conferenze e 60 artigiani. Sono previste inoltre sessioni di animazione per bambini, degustazioni di cibi tipici e ricostruzioni storiche.

Aosta classica (22 luglio – 4 agosto)

Festival nato nel 1996 e dedicato a numerosi generi musicali. Musica classica, contemporanea, etnica, jazz e canzoni d’autore: a questo e molto altro potrete assistere al Teatro romano di Aosta.

Châteaux en musique (ogni mercoledì di luglio e agosto)

Siti storici trasformati in eleganti sale da concerto in cui assistere a performance raffinate ed esclusive, nel pieno rispetto della costruzione originale. È questo ciò che accade tutti i mercoledì di luglio e agosto all’interno di alcuni tra i manieri più belli della Valle d’Aosta. I castelli di Introd, Sarre, Sarriod de la Tour, Gamba, Verrès e Issogne ospitano da ormai 13 anni un interessantissimo evento musicale capace di combinare performance artistiche di qualità, atmosfere medievali e curiosità storica.

Ététrad (21 – 24 agosto)

Luogo d’incontro ideale per chi ama esplorare i suoni del mondo, Ététrad è la rassegna estiva capace di creare ponti tra il passato, il presente e il futuro della musica tradizionale. Concerti, balli, incontri con gli autori, esposizioni e corsi vi accompagneranno alla scoperta della musica popolare di sperimentazione e innovazione. L’appuntamento è a Charvensod.

Cinema naturalistico ai piedi del Gran Paradiso. E in cima al Cervino.

Gli appassionati di cinema di montagna e di avventura potranno partecipare a ben due eventi a tema.

Il Gran Paradiso Film Festival, quest’anno alla sua 22a edizione, si svolge ogni anno in sette comuni appartenenti al Parco Naturale del Gran Paradiso. Cogne, Rhêmes-Notre-Dame, Aymavilles, Introd, Villeneuve, Rhêmes-Saint-Georges e Valsavarenche ospiteranno centinaia di film e migliaia di spettatori dal 15 luglio al 17 agosto. La programmazione estremamente varia riflette la vocazione internazionale del festival, nonché la volontà di generare interessanti spunti di riflessioni sui temi trattati.

A spingere il pubblico a riflettere su temi attuali – clima e ambiente su tutti – è anche il Cervino Cinemountain Film Festival. Questa rassegna cinematografica si svolge ogni anno (quest’anno dal 3 all’11 agosto) nelle località di Valtournenche e Breuil-Cervinia. Dedicato al cinema di montagna e d’avventura, il festival è membro dell’International Alliance per Mountain film e si dedica alla riproduzione di film già proiettati con successo in altri festival mondiali di cinema di montagna.

Con i suoi 2000 metri, il Cervino Cinemountain è anche il Festival più alto del mondo. Per scoprire qualcosa in più sull’evento, visita il sito ufficiale.

Cervino Cinemountain Film Festival
Cervino Cinemountain Film Festival
Tutti pazzi per i Cooking Show. E per i prodotti tipici del territorio. 

La gastronomia della Valle d’Aosta si differenzia da quella delle altre regioni italiane, essendo profondamente influenzata dai gusti francesi. I prodotti principali della regione sono formaggio e selvaggina. La tradizione culinaria valdostana vanta inoltre quattro prodotti DOP: i due formaggi Fontina, Fromadzo, e i due salumi Jambon de Bosses e Lard d’Arnad.

Proprio al Lard d’Arnad è dedicata, per l’appunto, la Festa del Lardo di Arnad, in programma il 25 agosto nell’omonimo comune. Il prosciutto crudo Jambon de Bosses è invece il principale protagonista del Percorso in rosso, l’indimenticabile viaggio nel mondo dei sapori tipici locali che avrà luogo il 13 agosto a Saint-Rhémy-en-Bosses.

Da non perdere anche Non solo Show Cooking, in programma dal 12 luglio al 19 agosto in varie località. Una serie di iniziative di valorizzazione dei prodotti tradizionali che unisce Chef e mercatini gastronomici. I piatti preparati, abbinati a bevande locali valdostane, saranno degustati e valutati da una giuria popolare.

Non solo show cooking
Non solo Show Cooking
A passeggio nella storia di Antey. HistoricAntey e Fiera dell’artigianato valdostano di tradizione.

Ti piacerebbe assistere all’addestramento dei legionari romani? O rivivere le epiche battaglie dell’era napoleonica? Antey-Saint-André ti aspetta al suo quarto raduno multiepocale, in programma sabato 20 e domenica 21 luglio.

L’11 agosto sarà invece possibile ammirare lavorazioni tradizionali e prodotti locali alla Fiera dell’Artigianato. Oltre 200 allievi delle scuole di artigianato della Valle d’Aosta mostreranno la lavorazione della pietra ollare e del ferro battuto, e presenteranno i propri lavori di scultura, intaglio e intreccio. Un’ottima occasione per celebrare il legame dei valdostani con la montagna e con le tradizioni, i ricordi e i sapori del passato.

Fiera dell'Artigianato Tradizionale
Fiera dell’Artigianato Valdostano di Tradizione
Weekend delle Fiabe nel Bosco. Per imparare divertendosi.

Bella, sicura, ricca di paesini immersi nella tranquillità dei parchi naturali e di attività adatte a grandi e piccini: la Valle d’Aosta è un luogo a misura di famiglia. Ed è proprio alle famiglie con bambini che la regione dedica numerose attività estive: parchi giochi e aree gonfiabili all’aperto, corsi di equitazione in vari maneggi della zona, cacce al tesoro e gite organizzate.

Quest’anno, dal 21 giugno all’11 agosto, grande appuntamento con i Weekend delle Fiabe nel Bosco a Brusson. Alle ore 18:00 di venerdì, sabato e domenica, bambini e famiglie potranno assistere alla messa in scena di sei fiabe classiche, riscritte per essere ambientate nei territori magici della Valle d’Aosta. Cappuccetto Rosso e il Pan Ner, Il Gatto con gli stivali e il Carnevale di Verrès, Biancaneve e la mela renetta sono solo alcune delle fiabe che verranno rappresentate con il chiaro intento, tanto giocoso quanto educativo, di integrare i racconti classici con la storia e la cultura del territorio. Perché divertirsi è bello, ma divertirsi imparando a conoscere le proprie origini lo è ancora di più.

Da non dimenticare anche la ricca offerta di attività sportive: dalle camminate su sentieri semplici alle piste per mountain bike, fino alle pareti di arrampicata installate in numerose aree verdi.

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili a questo link.

Weekend di fiabe
Weekend di Fiabe nel Bosco

Non ne hai abbastanza? Puoi consultare la guida degli eventi del territorio a questo indirizzo, e scoprire tutto ciò che la Valle d’Aosta ha da offrirti.

Un mix bilanciato di avventura e relax è l’ingrediente principale di ogni vacanza che si rispetti: rigenerante per i più grandi, entusiasmante per i più piccoli. Se siete alla ricerca di un territorio versatile capace di adattarsi ai gusti di tutti, tranquilli: la Valle d’Aosta non vi deluderà.

Alla scoperta del Parco Naturale del Mont Avic

Il Mont Avic (3006m) è una cima delle Alpi Graie che si trova al confine tra i due comuni valdostani di Champdepraz e Chambave. La montagna dà il nome all’omonimo Parco Naturale Mont Avic, l’unico parco regionale della Valle d’Aosta. Istituito nel 1989 per preservare le risorse naturali della Val Chalamy, dal 2003 comprende anche l’alta valle di Champorcher con il Lago Miserin e le praterie di Dondena. Il Parco si estende attualmente per oltre 5.700 ettari, arrivando così a toccare i confini nord-orientali del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Caratterizzato da un’ampia varietà ambientale, il Parco Naturale del Mont Avic rappresenta un territorio di grande importanza scientifica e vanta particolarità interessanti dal punto di vista paesaggistico, floristico e faunistico. Molto importanti anche i complessi aspetti geomorfologici e orografici che hanno da sempre protetto il Parco limitando le attività agropastorali e il turismo di massa. Sebbene il Parco sia accessibile tutto l’anno, l’estate è senza dubbio il periodo ideale per visitarlo. In questa stagione è infatti possibile ammirarne i paesaggi incontaminati, percorrerne i sentieri immersi nella natura selvaggia, e imbattersi in specie animali e vegetali poco diffuse.

La flora del Parco

Le due valli che formano il Parco Naturale del Mont Avic presentano caratteristiche molto differenti. La Val Chalamy è pressoché priva di pascoli e dominata da paesaggi aspri, rocciosi e boschivi dovuti alla presenza di abbondanti serpentiniti. La Valle di Champorcher presenta invece paesaggi più distesi ricchi di pascoli e dalla flora variegata, influenzata dalla presenza di calcesisti.

Generalmente parlando, la flora del Parco è influenzata dalla presenza di oltre 30 laghetti e numerose zone umide. Insolita rispetto alla flora presente nel resto della regione è la foresta di pino uncinato, una particolare conifera dai rami grigio-bruni. All’estremità nord-orientale dell’area protetta è presente una delle poche aree della regione ricoperta da faggi, sostituiti nelle aree meno umide dai pini silvestri maggiormente resistenti agli ambienti aridi. Gli splendidi paesaggi suggestivi e incontaminati del Parco ospitano anche numerose specie vegetali ormai rare o in via di scomparsa sulle Alpi.

La fauna del Parco

Il Parco Naturale del Mont Avic ospita tutti i mammiferi e gli uccelli presenti sulle Alpi tra cui lo stambecco, la lepre, la civetta, l’aquila reale e molti altri. Le specie silvicole sono particolarmente numerose nella Val Chalamy, mentre quelle tipiche degli ambienti di alta quota sono più presenti nell’alta Valle di Champorcher. In tutto il Parco sono state segnalate oltre 120 specie di uccelli, la maggior parte delle quali nidificanti, e diverse coppie di rapaci diurni. La notevole varietà ambientale del Parco determina un’elevata biodiversità di insetti: sono infatti state individuate oltre 1.100 specie di farfalle e oltre 130 specie di coleotteri, molte delle quali mai segnalate prima in Valle d’Aosta.

Attività nel Parco

Il Parco Naturale del Mont Avic offre ai visitatori la possibilità di svolgere numerose attività.

Escursioni

Il Parco e i suoi immediati dintorni ospitano numerosi itinerari escursionistici, effettuabili anche con l’accompagnamento di Guide escursionistiche e Guide alpine. Tra i vari percorsi disponibili (trovate la lista completa qui) si segnalano:

  • L’itinerario rosso della rete sentieristica “Giroparchi” che collega il Parco Naturale del Mont Avic al Parco Nazionale del Gran Paradiso;
  • I tour dei laghi di Champdepraz e Champrocher;
  • Gli itinerari percorribili con racchette da neve (limitati perché si svolgono in un periodo delicato per la sopravvivenza di alcune specie animali);
  • I sentieri guidati attrezzati con targhette illustrate (trovate la lista completa qui).

Arrampicata e scialpinismo

Il Parco presenta numerosi itinerari lunghi e complicati con difficoltà valutata in EE (clicca qui per maggiori informazioni sulla classificazione degli itinerari escursionistici). Si raccomanda pertanto di attenersi alle indicazioni e di non uscire dalle aree segnalate, anche per evitare di disturbare gli animali.

Torrentismo

Il canyoning è consentito nei dintorni del torrente Chalamy. Seguendo gli impervi tratti dei corsi d’acqua montani è possibile imbattersi in cascate mozzafiato, scivoli naturali e limpide pozze.

Fotografia naturalistica

È importante attenersi alle norme di comportamento in modo da evitare l’alterazione della flora o il disturbo della fauna. In particolare, è opportuno evitare di avvicinare i giovani esemplari di uccelli e mammiferi. Il Parco promuove spesso corsi di fotografia naturalistica con esperti.

Punti panoramici

Il progetto Giroparchi comprende diversi punti panoramici – attrezzati con pannelli informativi e binocoli – situati nelle seguenti località: Pra Oursie e Lac Blanc (Champdepraz); Lac Muffé, Cimetta Rossa, Dondena e Miserin (Champorcher).

Attività didattiche

Nel corso degli anni il Parco ha aderito a numerosi progetti didattici, informativi e di educazione ambientale. Oggi ospita un laboratorio all’aperto, diversi laboratori didattici e una biblioteca naturalistica. Offre inoltre ai giovani la possibilità di svolgere tirocini e attività di ricerca, e di prendere parte a progetti collettivi internazionali.

Centri Visitatori nel Parco

Informazioni utili, cartine e altri materiali sul parco possono essere richiesti nei due Centri Visitatori di Champdepraz e di Champorcher.

Il Centro Visitatori di Champdepraz – situato il località Chevrère nel villaggio di Covarey – comprende:

  • un Info Point dov’è possibile visionare filmati e fotografie del Parco, richiedere informazioni e materiali, e consultare pubblicazioni naturalistiche;
  • un museo naturalistico con percorsi interattivi dedicato ai diversi ambienti del Parco;
  • una sala polivalente per attività didattiche, mostre e conferenze;
  • un plastico in scala che riproduce fedelmente il parco e i suoi confini, sentieri e boschi.

Un distributore esterno mette a disposizione diverso materiale cartaceo anche in orari o periodi di chiusura del Centro. Per maggior informazioni è possibile contattare il Centro via telefono (0125 960668) e via mail (centrovisitatori@montavic.it).

Il Centro Visitatori “Villa Biamonti” di Champorcher – situato il località Château – è stato realizzato recuperando una vecchia dimora turistica costruita nei primi anni del 20° secolo. La nuova struttura, progettata con criteri antisismici, è composta da materiali a basso impatto ambientale e utilizza fonti rinnovabili. Al suo interno si trovano un Info Point, una sala di accoglienza e un’ampia parte espositiva con foto, reperti e attività interattive relative alle geomorfologia, alla flora e alla fauna del Parco. In caso di chiusura del Centro è possibile rivolgersi all’Ufficio del Turismo di Pont-Saint-Martin via telefono (0125 804843), via fax (0125 801469) e via mail (pontsaintmartin@turismo.vda.it).

Come arrivare

La sede del parco si trova in frazione La Fabrique (Champdepraz). È possibile accedere al territorio del parco sia da Champdepraz che da Champrocher:

  • da Champdepraz: uscire al casello autostradale di Verrès e immettersi sulla statale n°26 in direzione Aosta. Quindi proseguire superando il ponte sulla Dora Baltea fino a La Fabrique, sede dell’Ente Parco e di uno dei due Info Point.
  • da Champrocher: uscire al casello autostradale di Pont Saint Martin e proseguire verso Hône e Champrocher, quindi verso Petit Mont Blanc. Da Petit Mont Blanc è possibile raggiungere anche Dondena, il Lago Miserin, il Lago Muffé e il Colle del Lago Bianco.

Per maggiori informazioni sulle attività, le escursioni, le norme di comportamento e i progetti attivi potete consultare il sito ufficiale del Parco.

Camminata sulle tracce del Ru du pan perdu di Antey

[cmsmasters_row data_shortcode_id=”jp319e5dkt” data_padding_bottom_mobile_v=”0″ data_padding_top_mobile_v=”0″ data_padding_bottom_mobile_h=”0″ data_padding_top_mobile_h=”0″ data_padding_bottom_tablet=”0″ data_padding_top_tablet=”0″ data_padding_bottom_laptop=”0″ data_padding_top_laptop=”0″ data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_bg_parallax_ratio=”0.5″ data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center” data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_padding_right=”3″ data_padding_left=”3″ data_width=”boxed”][cmsmasters_column data_width=”1/1″ data_shortcode_id=”g3o6cpk9ui” data_animation_delay=”0″ data_border_style=”default” data_bg_size=”cover” data_bg_attachment=”scroll” data_bg_repeat=”no-repeat” data_bg_position=”top center”][cmsmasters_divider shortcode_id=”uaxnv8i8m” width=”long” height=”1″ style=”solid” position=”center” margin_top=”5″ margin_bottom=”5″ animation_delay=”0″][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_text]

Dal pizzale A. Rolando di Antey-Saint-André, a poco più di 5 min a piedi da Maison du Tatà, si può intraprendere l’itinerario alla scoperta del Ru du pan perdu, l’antico acquedotto che portava le acque del torrente Marmore verso i campi aridi della media Valle.

Non si sa esattamente in che anno sia stato costruito questo canale. Il vicino Ru du pan perdu di Châtillon risultava già esistente nel 1325, per cui si può dedurre che anche il ru di Antey risalga più o meno allo stesso periodo. La maggior parte degli studiosi colloca infatti lo svolgimento dei lavori di realizzazione del ru tra il 13° e il 14° secolo.

Oggi le splendide arcate medievali di questo acquedotto dismesso si possono raggiungere con una breve passeggiata di circa 30 minuti. Scopriamo quindi qualcosa di più su questa imponente opera.

Origine del termine ru du pan perdu

Il termine ru identifica un canale irriguo di piccola portata costruito in ambiente alpino. Il compito di tale canale è portare il flusso d’acqua dei torrenti delle valli laterali verso i terreni agricoli della valle centrale. Queste strutture sono presenti in numerose regioni alpine italiane, svizzere e francesi, ma il termine ru indica soltanto quelle della Valle d’Aosta e del Piemonte. Altrove, queste opere vengono definite in vari modi: Waale, Léc o Léz in Alto Adige; bisses, Suonen e Flurbewässerung in Svizzera; canali nel Briançonnais.

I principali ru della Valle d’Aosta sono stati costruiti tra il 13° e il 15° secolo, e alcuni vengono tuttora mantenuti efficienti da personale specializzato. Gli acquedotti abbandonati e non più funzionanti vengono invece definiti ru du pan perdu, letteralmente “canali dal pane perso” o ru mort, a causa della loro antichità e dello stato di degrado in cui versano.

A cosa servivano i ru?

I ru hanno avuto e hanno tuttora un ruolo fondamentale nell’economia valdostana. Hanno infatti consentito e facilitato la coltivazione dei terreni aridi, cioè quelli esposti a scarse precipitazioni o troppo in pendenza per riuscire a trattenere l’acqua. La loro gestione e manutenzione era affidata a figure specializzate chiamate “controllori” o “custodi delle acque”. Essi si occupavano dell’apertura delle chiuse e della distribuzione dell’acqua tra i vari appezzamenti. La maggior parte dei ru della regione sono stati intubati nel corso del 20° secolo. Solo una minoranza di questi sono stati convertiti in sentieri per escursionisti grazie alla loro posizione “privilegiata” lungo tracciati panoramici.

Nella Valtournenche, i due ru maggiormente visibili e apprezzati sono proprio i sopraccitati Ru du pan perdu di Châtillon e di Antey-Saint-André. In particolare, il Ru du pan perdu di Antey conserva ancora le caratteristiche arcate addossate alla montagna, mentre si è persa ogni traccia del vecchio alveo. La sua scomparsa dipende probabilmente dall’antica usanza di mettere a coltura i tratti di ru non più utilizzati. Tale usanza era giustificata dalla necessità di sfruttare anche il più piccolo pezzo di terra coltivabile.

Itinerario per il Ru du pan perdu di Antey

È possibile seguire l’itinerario alla scoperta del Ru du pan perdu di Antey-Saint-André partendo dal piazzale A. Rolando, adiacente all’ufficio informazioni turistiche, e immettendosi sul sentiero escursionistico n°105. Questa piacevole passeggiata si svolge attraversando un fresco bosco di latifoglie e diversi luoghi di interesse. Si segnala in particolare il villaggio di Grand Moulin dove si trova, ancora ben conservato, un mulino anticamente alimentato dalle acque del Marmore. La parte finale del sentiero, non sempre ben visibile, porta direttamente ai pilastri che reggono il tracciato del ru, zona da cui è possibile osservare un gradevolissimo scorcio sul borgo di Antey.

L’itinerario, che può essere percorso tutto l’anno, dura circa 30 minuti e presenta un dislivello di 175m, risultando quindi perfetto anche per i bambini e i meno allenati. Maggiori informazioni sul percorso sono disponibili a questo link. Non ci resta che augurarvi buona scoperta!

[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]

Il Castello di Fénis, gioiello medioevale della Valle d’Aosta

A Fénis, circa 20 km da Antey-Saint-André, si trova uno dei castelli medievali meglio conservati d’Italia. Parliamo del Castello di Fénis, una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle d’Aosta, nonché gioiello architettonico che richiama immediatamente la storia e l’arte medioevale. Il Castello di Fénis era tra le mete primaverili che vi avevamo consigliato in questo precedente articolo. Scopriamo ora qualcosa in più sulla sua storia e architettura.

Le origini del Castello di Fénis

A differenza di altri manieri della Valle d’Aosta, edificati in cima a promontori rocciosi per scopi bellici e di protezione, il Castello di Fénis si trova a valle in un punto privo di difese naturali. Appartenuto per secoli alla nobile famiglia Challant, il maniero veniva utilizzato come sede amministrativa e di rappresentanza. Il suo scopo era infatti quello di ostentare la ricchezza della famiglia. Non si sa esattamente in che anno la famiglia Challant iniziò a dimorarvi. Il Castello venne menzionato per la prima volta in un documento del 1242 come proprietà di alcuni fratelli appartenenti alla famiglia, tra cui il Visconte di Aosta Gotofredo di Challant. Quel che è certo è che la famiglia Challant rimase proprietaria del maniero fino al 1716, anno in cui lo cedette al Conte Baldassarre Castellar di Saluzzo Paesana.

La struttura architettonica del Castello

L’attuale aspetto del Castello di Fénis si deve ai numerosi lavori di costruzione effettuati nel corso dei secoli. I più importanti vennero realizzati nel 14° secolo da Aimone di Challant, il quale dotò il maniero delle caratteristiche torrette angolari e della doppia cinta muraria merlata che costituiscono tuttora gli elementi più scenografici dell’intera architettura. Altri lavori riguardarono l’ampliamento del cortile centrale e la costruzione di un secondo piano. Al termine delle varie ristrutturazioni, il Castello si presentava con un perimetro di forma pentagonale al cui suo interno si trovavano il cortile ricco di affreschi e il corpo centrale composto da quattro piani.

Il seminterrato ospitava le cantine e le prigioni. Il pianterreno si sviluppava attraverso la sala d’armi, la dispensa e la cucina dotata di un grosso camino. Il primo piano, abitato dai nobili proprietari, ne ospitava le rispettive stanze oltre a una cucina nobile, una sala da pranzo, un tribunale e una cappella. Infine, il secondo e ultimo piano era destinato alla servitù, ai soldati e agli ospiti.

Il declino del Castello

La morte di Bonifacio I nel 1426 segnò l’inizio della fase di declino economico della famiglia Challant-Fénis. Declino che si rifletté inevitabilmente anche sul Castello, che da quel momento venne trascurato. Per oltre due secoli e mezzo il maniero non venne né ampliato né modificato nella struttura, e gli unici lavori che vennero effettuati furono limitati alla realizzazione o modifica di alcuni affreschi. Nel 1716 Giorgio Francesco di Challant-Châtillon vendette il Castello al Conte Baldassarre Castellar di Saluzzo Paesana nella speranza di poter ripagare gli ingenti debiti della famiglia. Il maniero passò quindi da una proprietà all’altra fino a cadere in uno stato di totale abbandono. Venne addirittura spogliato del mobilio e trasformato in abitazione rurale: le regali sale del pianterreno vennero adibite a stalle, mentre le decorate stanze da letto al primo piano diventarono un fienile.

Il recupero del Castello

Il recupero del Castello di Fénis iniziò solo nel 1895 quando l’ultimo proprietario Alfredo d’Andrade cedette il maniero allo Stato Italiano, che lo dichiarò monumento nazionale l’anno seguente. Partì quindi una prima campagna di lavori volta ad arrestare il degrado del Castello con la messa in sicurezza dei muri, il rifacimento dei tetti, il restauro di solai e serramenti e l’apertura di una nuova strada di accesso a est. Una seconda campagna di restauri avviata pochi anni dopo arricchì le stanze – svuotate del mobilio originale – con una serie di mobili reperiti sul mercato dell’antiquariato, la maggior parte di origine valdostana.

Prenota una visita

Oggi il Castello di Fénis è proprietà dell’amministrazione regionale della Valle d’Aosta ed è visitabile su prenotazione (tutto eccetto il secondo piano). Una guida esperta vi accompagnerà spiegandovi storia, curiosità e segreti dello splendido maniero. Tutti gli ospiti di Maison du Tatà possono beneficiare di una tariffa ridotta per la visita. Per maggiori informazioni su costi, orari e su come raggiungere il Castello si prega di consultare la pagina dedicata sul sito ufficio del turismo in Valle d’Aosta.

Escursioni in montagna: tutti i consigli per fare trekking in sicurezza

appartamenti vacanze valle d'aosta

Con l’arrivo della primavera la neve si scioglie, le temperature aumentano e cresce la voglia di fare passeggiate ed escursioni. Con i suoi numerosi itinerari, dai più semplici adatti anche a bambini e anziani ai più impegnativi, la Valle d’Aosta è la destinazione ideale per gli amanti del trekking e dell’alpinismo.

Immergersi nella natura presenta però anche diversi rischi che è bene conoscere. Se sei un’escursionista alle prime armi, questo articolo ti aiuterà a pianificare correttamente l’escursione. Seguendo semplici consigli e accorgimenti, potrai assicurarti qualche ora di divertimento all’aria aperta in tutta sicurezza.

PRIMA DI PARTIRE: PIANIFICA L’ESCURSIONE

Valuta la tua preparazione fisica e quella degli altri partecipanti

Prima di partire, valuta attentamente il tuo grado di preparazione fisica e quello delle altre persone che verranno con te. Siete escursionisti esperti o siete fuori allenamento? Il percorso è adeguato alle vostre capacità? Disponete dell’equipaggiamento necessario ad affrontare escursioni impegnative in sicurezza?

Se nel gruppo ci sono anziani, bambini o persone con difficoltà fisiche scegli i percorsi più semplici e adatta il tuo passo al loro. Presta molta attenzione e tieniti pronto ad intervenire in caso di necessità. Ricorda che la maggior parte degli incidenti in montagna non si verifica nel corso di scalate impervie, ma durante normali escursioni e a causa di banali scivolamenti. Per evitare di farsi male è dunque sufficiente evitare di spingersi oltre i propri limiti.

Cerca informazioni sul percorso

Informati per bene sull’itinerario che vorresti percorrere. Puoi farlo consultando mappe e guide turistiche e, se necessario, chiedendo ulteriori consigli agli abitanti del territorio e ai gestori di rifugi. E non dimenticarti di Internet: articoli, commenti e recensioni possono fornirti informazioni in tempo reale su eventuali chiusure o deviazioni. Queste ti eviteranno di perdere tempo recandoti verso itinerari non percorribili.

Presta particolare attenzione alla classificazione dei percorsi: gli itinerari vengono infatti classificati diversamente in base al livello di difficoltà. Questo dipende dalle peculiarità del percorso stesso – lunghezza, dislivello, tipologia di terreno, segnaletica – dalla preparazione e resistenza fisica dell’escursionista, e dalla necessità di utilizzare o meno attrezzature specifiche.

Se non sei particolarmente allenato e ti sei avvicinato da poco al mondo dell’escursionismo, evita di strafare e opta per itinerari di livello Turistico (T). Si tratta di stradine brevi e facilmente percorribili, spesso ad anello e con un dislivello inferiore ai 500 metri. Altrettanto ben percorribili, ma più impegnativi sia per lunghezza che per dislivello sono gli itinerari di livello Escursionistico (E). Questi si svolgono su sentieri o terreni di vario genere – come pascoli o pietraie – ma sono comunque ben segnalati e quindi tutto sommato adatti anche ai non esperti.

Gli ultimi due tipi di itinerari sono invece consigliati solo ai ben allenati con uno spiccato senso dell’orientamento e un’approfondita conoscenza della montagna. I percorsi classificati come Escursionisti Esperti (EE) sono caratterizzati da terreni impervi, scoscesi e scivolosi con un dislivello maggiore di 1000 metri. I percorsi classificati come Escursionisti Esperti con Attrezzatura (EEA) sono particolarmente lunghi e richiedono elevata preparazione e resistenza fisica, nonché l’utilizzo di dispositivi di sicurezza e di equipaggiamento tecnico da ferrata.

Monitora le previsioni meteo

La peculiare orografia del territorio valdostano fa sì che esistano microclimi locali assai diversi anche a distanza di pochi chilometri. Le condizioni climatiche variano velocemente e spesso basta spostarsi in una città o vallata vicina per sentire la differenza. Per questo è essenziale tenere sotto controllo le previsioni meteo in vista di un’escursione. Per farlo è sufficiente uno smartphone, ma se cerchi informazioni più dettagliate puoi visionare le immagini in tempo reale delle webcam posizionate nelle diverse località della Valle d’Aosta. Controlla le previsioni del tempo tenendo in considerazione non solo il punto di partenza e quello d’arrivo, ma anche il tempo che impiegherai per concludere l’escursione. Se è prevista pioggia intensa nel giro di poche ore, meglio non rischiare.

Cerca di prevedere gli imprevisti

Informa amici e familiari del percorso che intendi fare e del tempo che ti ci vorrà per percorrerlo. Si tratta di informazioni preziose che risulteranno utili per allertare i soccorsi in caso di imprevisti.

Metti nello zaino un piccolo kit di pronto soccorso, un coltellino multiuso e un fischietto per richiamare l’attenzione in caso di cadute e incidenti minori.

Se l’escursione che hai programmato è lunga e impegnativa, assicurati di avere sempre con te un cellulare carico per chiamare il 112, il numero unico di assistenza. Il centralino provvederà a individuare la tua posizione e a collegarti in breve tempo con il Soccorso Alpino. La chiamata è sempre gratuita e può essere effettuata da qualsiasi telefono fisso o cellulare, anche senza scheda o senza credito.

Dal 2013 è attiva anche GeoResQ, l’App per la localizzazione, il tracciamento e l’invio di richieste di aiuto promossa da Club Alpino Italiano e Soccorso Alpino. Oltre a tenere traccia del percorso – per comunicare gli spostamenti ai soccorritori in caso di bisogno – l’App consente di inoltrare una richiesta di aiuto alla centrale operativa GeoResQ grazie alla funzione “Allarme”. Per utilizzarla è sufficiente scaricarla, registrarsi inserendo alcuni dati fondamentali e lanciarla quando si comincia l’escursione. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale GeoResQ.

Fai una checklist delle cose da portare

Una volta che hai scelto l’itinerario più adatto a te e messo in pratica i principali accorgimenti, stila una lista di tutte le cose da portare. Ti aiuterà a semplificare la pianificazione dell’escursione e a non dimenticare nulla.

DURANTE L’ESCURSIONE: EQUIPAGGIAMENTO E CONSIGLI UTILI

valle-daosta-trekking-zaino

Vestiti a strati con abbigliamento tecnico

Come abbiamo detto poco sopra, in montagna il tempo è letteralmente imprevedibile, con cambi repentini e improvvisi sbalzi di temperatura. Indossa quindi capi tecnici e traspiranti in grado di trattenere il sudore (meglio evitare il cotone) e vestiti a strati, così da poter togliere i capi superflui quando fa caldo o aggiungere quelli necessari quando hai bisogno di ripararti da freddo, pioggia e vento. Assicurati di avere nello zaino un K-Way pronto all’uso, molto più utile dell’ombrello poiché utilizzabile anche in caso di forte vento. Ricorda infine di portare con te crema, occhiali e cappellino per proteggerti dal sole che, in estate e ad alta quota, può scottare come al mare.

Indossa scarpe specifiche per il trekking

La scelta delle scarpe dipende dalle tue esigenze. Ti servono per escursioni brevi o lunghe? Camminerai su strade asfaltate e facilmente percorribili o su terreni fangosi e scivolosi? Recati in negozio solo quando avrai un’idea ben precisa del percorso che farai, così da poter mettere i commessi nella condizione di aiutarti nel miglior modo possibile.

Esistono infatti diversi tipi di scarpe da trekking. Scarpe basse e scarponcini sono l’ideale per escursioni brevi e poco impegnative che non prevedono lunghe discese o tratti in alta montagna. Essendo leggeri e poco ingombranti sostengono bene il piede, permettendo una camminata veloce e riducendo il rischio di sviluppare vesciche. Lo svantaggio è dato dal fatto che la caviglia rimane libera e pertanto esposta al rischio di distorsioni, soprattutto nei tratti più sconnessi e nelle discese a fine giornata, quando la stanchezza si fa sentire.

Senza dubbio più sicuro è il classico scarpone alto, perfetto per sentieri difficili con terreni ostici che prevedono la salita e/o discesa di lunghi ghiaioni o l’attraversamento di ripidi pendii erbosi e di tratti innevati. Sono più pesanti e ingombranti dei precedenti, ma fasciano meglio il piede e sono dotati di suole scolpite antiscivolo che migliorano l’aderenza al terreno e garantiscono una totale impermeabilità.

Porta uno zaino comodo e capiente

Indipendentemente dalla durata o dalla difficoltà dell’escursione, lo zaino resta senza dubbio il compagno più fedele di ogni trekker. Elemento indispensabile per chiunque ami passare ore a contatto con la natura, lo zaino permette di portare con sé tutto il necessario per ogni evenienza: acqua, cibo, guide, cartine, bussola, attrezzatura, abbigliamento, materiale tecnologico, effetti personali e molto altro.

Ma qual è lo zaino da trekking ideale? Assicurati innanzitutto di sapere quali sono esattamente le tue necessità. In commercio esistono centinaia di zaini, ma per scegliere quello perfetto per te non puoi limitarti a individuare le migliori marche. Valuta piuttosto l’uso che vuoi farne e la stagione in cui lo userai. Per camminate di poche ore è più che sufficiente uno zaino di piccole dimensioni, leggero da trasportare e contenente il minimo indispensabile. Se l’escursione è più lunga e impegnativa avrai invece bisogno di uno zaino con una capacità maggiore in grado di contenere i ricambi di vestiario e tutto il necessario per trascorrere anche più giorni fuori casa.

Generalmente parlando, gli zaini migliori sono quelli tecnici con spallacci imbottiti e regolabili, scomparti interni, tasche esterne e schienale morbido con sistema di areazione che aiuta a non sudare sulla schiena. L’importante insomma è che sia comodo, pratico e spazioso.

Rispetta la natura e il territorio

Dice Gary Snyder che “La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.” E noi non potremmo essere più d’accordo. La montagna è patrimonio di tutti, e viverla significa soprattutto immergersi nella sua natura per scoprire con stupore e curiosità tutte le sue meraviglie. Per cui evita di gettare a terra i rifiuti, di spaventare gli animali selvatici e il bestiame, di toccare i cuccioli, di strappare i fiori e di commettere atti di vandalismo che potrebbero provocare gravi danni. Assicurati inoltre di avere nello zaino un sacchetto con cui potrai raccogliere e portare a valle i rifiuti lasciati da altri.

Segui le indicazioni

Segui sempre le indicazioni facendo riferimento alle mappe e prestando attenzione alla segnaletica. In montagna, le indicazioni consistono prevalentemente in piccoli cartelli o segni in vernice colorata. Evita di prendere iniziative rischiose, come allontanarti dal resto del gruppo o seguire scorciatoie sconosciute, che potrebbero esporti al rischio di cadute. Se ti perdi e non sai come orientarti, cerca di tornare al punto familiare più vicino. Anche per questo dovresti sempre avere con te un cellulare carico. Così, chiedere aiuto agli altri membri del gruppo o mettersi in contatto con i soccorsi diventa decisamente più semplice.

Porta cibo e acqua a sufficienza

Anche la più corta e semplice delle escursioni spinge il nostro corpo a consumare calorie ed energia. Per godersi a pieno una bella camminata in montagna è indispensabile bere acqua fresca e consumare snack proteici ad intervalli regolari. Frutta secca, una barretta o un po’ di cioccolato vi aiuteranno a ricaricare le pile.

Goditi l’escursione

Seguendo questi utili consigli, potrai goderti i meravigliosi paesaggi di montagna senza troppi pensieri e preoccupazioni. E ricorda che le regole non scritte della montagna impongono di salutare le persone che incrociamo sul nostro cammino.

Non ci resta che augurarti buona camminata!

Il risveglio della natura: vivere la primavera in Valtournenche

La primavera è senza dubbio un periodo magico in Valle d’Aosta. L’arrivo della bella stagione sancisce il risveglio di flora e fauna, e quindi il ritorno alla vita dopo i lunghi mesi di letargo invernale.

Le giornate si allungano, il sole torna a splendere, il ghiaccio dei laghi inizia a sciogliersi, nei prati cresce una tenera erba di un verde intenso, gli alberi ricominciano a fiorire e i fiori a sbocciare sui prati da poco abbandonati dalla coltre nevosa. Meli, peschi, albicocchi, gigli, anemoni viola e rododendri in un tripudio di colori, contrasti e profumi che tolgono il fiato.

È in particolare nella Valtournenche che un tale spettacolo della natura trova il suo palcoscenico ideale. Il territorio di Antey-Saint-André, circa 30km a est di Aosta, regala un ambiente naturale praticamente intatto. Il paesaggio circostante è infatti ricco di verdi boschi di conifere e splendidi laghi sulle cui acque si specchiano, ancora innevate, le cime del monte Cervino.

Situato in una vallata alla base delle montagne che precedono il massiccio del Tantané, il piccolo comune di Antey-Saint-André vanta un clima ottimo in tutte le stagioni. Estati frizzanti ma fresche e inverni non troppo rigidi lo rendono infatti ideale anche per bambini e anziani. Sono queste le caratteristiche che rendono Antey e la Valtournenche un territorio sempre attivo e dunque ideale per soddisfare le esigenze di tutti: dagli appassionati di sci e trekking a chi semplicemente cerca relax e tranquillità.

Cosa fare a primavera nella Valtournenche: tra storia, natura e relax

Stupirsi di fronte al Lago Blu: il luogo ideale per appassionati di fotografia

lago-blu-valle-daosta

Questo splendido lago della Valtournenche è una tappa obbligatoria per gli amanti della natura. Il suo vero nome è Lago Layet, ma viene chiamato Lago Blu grazie alle meravigliose sfumature di colore che alcune alghe riflettono sul suo fondo. In primavera le cime ancora innevate del Monte Cervino si riflettono sulla superficie delle acque azzurre regalando una visione romantica ed estremamente suggestiva. Il Lago Blu è dunque un luogo perfetto per chi ama la fotografia naturalistica. Dai giochi di specchi agli alberi in fiore, è davvero semplice catturare l’aria di primavera in uno scatto.

Visitare i castelli della zona: per gli amanti del fascino medievale

castelli-valle-daosta

Regione italiana dal potenziale turistico spesso sottovalutato, la Valle d’Aosta è in realtà un territorio ricco di storia, tradizioni e…antichi castelli. Torri angolari, mura merlate, portoni maestosi e sale lussuose: c’è tutto quello che nell’immaginario collettivo viene tipicamente associato a un castello medioevale.

A Châtillon si trova il castello di Ussel, situato in cima ad un costone roccioso da cui è possibile godere di una splendida vista sulla Valtournenche e sul fondovalle della Dora Baltea. Subito dopo Châtillon, facilmente raggiungibile percorrendo la Strada Statale 26, si trova il castello di Fénis con le sue caratteristiche torrette angolari. Dal parcheggio del castello partono numerosi sentieri immersi nel verde che vale la pena di esplorare a piedi o in bicicletta.

Proseguendo lungo il percorso della Dora Baltea si arriva al castello di Issogne, dimora signorile rinascimentale storicamente appartenuta alla nobile famiglia Challant. Nel borgo di Bard è inoltre possibile visitare l’omonimo Forte, riaperto nel gennaio 2006 dopo un lungo periodo di abbandono e oggi utilizzato anche come location di rappresentazioni musicali e teatrali.

Meritano senza dubbio una visita anche l’antica fortezza militare di Verrè e il castello di Cly, caratterizzato da una torre centrale circondata da un’ampia cinta muraria.

Ammirare la fauna locale: un percorso educativo per adulti e bambini

primavera-animali-valle-daosta

È primavera e il letargo è finito: gli animali si risvegliano e tornano a popolare valli e montagne. Camosci, stambecchi, caprioli, uccelli, lepri e marmotte escono allo scoperto per ricominciare a procacciare il cibo che brulica nel rigoglioso sottosuolo boschivo. Tra fine maggio e i primi di giugno, la fauna della montagna si arricchisce ulteriormente con la nascita dei cuccioli della maggior parte delle specie animali che popolano le Alpi.

Tenersi in forma con le escursioni: ce n’è per tutti i gusti

primavera-escursioni-valle-daosta

In primavera, gli appassionati di escursioni possono approfittare dei sentieri di media quota e di quelli della valle centrale. Meglio non spingersi fino agli alti valloni laterali se non si è ben attrezzati: in questo periodo sono ancora ricoperti di neve e quindi difficilmente accessibili. I più esperti possono invece salire verso i rifugi, preziosi luoghi di incontro tra amanti di trekking e sciatori alpinisti. Lo splendido territorio della Valtournenche offre la possibilità di percorrere numerosi sentieri: dai più semplici ai più complessi. Tutti impreziositi dallo scroscio delle limpide acque di torrenti e ruscelli. Tra gli ultimi segnaliamo l’ascesa a Le Magdeleine, un insediamento montano edificato in tipico stile alpino che ospita una piccola stazione sciistica e da cui partono altri percorsi percorribili a piedi o in mountain bike.

Approfittare della neve rimasta: divertimento assicurato anche in primavera

sci-valle-daosta

L’inverno è finito, il cielo è blu e l’aria è limpida. Tuttavia, in primavera non è raro assistere a repentini cambi di temperatura e a nevicate, soprattutto in alta quota. Per gli amanti dello sci, questo è comunque un vantaggio: sulle cime più alte risplende ancora il bianco della neve e molte delle stazioni sciistiche della sono ancora aperte. È quindi possibile divertirsi sulla neve godendo di giornate più lunghe e con temperature più miti. Si segnala, in particolare, la stazione di Breuil-Cervinia che è aperta fino ai primi di maggio.

Informazioni pratiche

Il comune di Antey si trova a circa 10km dal casello autostradale di Châtillon-Saint-Vincent e a soli 20km da Cervinia, in posizione centrale rispetto ai comprensori sciistici di Breuil-Cervinia, Valtournenche, Chamois, Le Magdeleine e Torgnon. Le piste, che si estendono tra Italia e Svizzera, sono collegate tra di loro. Un bel vantaggio per gli amanti della neve che possono così godersi senza grosse difficoltà ben 360km di tracciato, buona parte del quale percorribile anche da principianti e bambini.

Tutti gli ospiti di Maison du Tatà possono beneficiare di una tariffa ridotta per l’ingresso ai castelli. Per maggiori informazioni su piste ed escursioni non esitare a consultare Tarcisio, nostro padre. Guida di alta montagna, maestro di sci e ultra-trail runner, saprà sicuramente darti consigli validi e spunti interessanti.

Prenota il tuo soggiorno

La primavera è senza dubbio la stagione perfetta per esplorare l’affascinante territorio della Valtournenche, visitare i suoi rinomati castelli e ammirare la natura che torna alla vita. In qualsiasi stagione, Antey e la Valtournenche sapranno stupirti e regalarti emozioni uniche, amplificate dall’ospitalità degli abitanti e dei gestori delle diverse strutture ricettive presenti.

Maison du Tatà è lieta di accoglierti nei propri appartamenti di Antey. Ci troviamo in una posizione strategica da cui è possibile raggiungere facilmente i luoghi di interesse del territorio. Prenotando direttamente sul nostro sito potrai inoltre beneficiare di uno sconto sul soggiorno.