Copertina blog settembre Maison du Tatà

La Valle d’Aosta è una regione magica dove natura e cultura si fondono in un’esperienza unica. Maison du Tatà, con i suoi accoglienti appartamenti ad Antey-Saint-André, è la base ideale per chi sceglie una vacanza autentica: qui il turismo lento permette di assaporare ogni dettaglio, dagli scenari autunnali ai gesti quotidiani che svelano le radici del territorio.


In questo blog ti consigliamo come muoverti in modo sostenibile tra borghi e frazioni, alla scoperta degli eventi tradizionali autunnali che non potrai perderti.

albero foliage

Mobilità lenta in Valle d’Aosta: il piacere di muoversi senza fretta

Muoversi in Valle d’Aosta significa lasciarsi guidare dal paesaggio, dove il viaggio diventa parte integrante della vacanza.

La capillare rete di bus regionaligestita dalle società di autolinee Arriva e VITA – collega Antey-Saint-André con le località principali, offrendo corse e orari pensati per i turisti. Viaggiare in autobus permette di raggiungere mete come Aosta, Valtournenche e i borghi circostanti senza l’uso dell’auto, riducendo l’impatto ambientale e favorendo un incontro autentico con il territorio. Lungo il percorso, ogni fermata diventa occasione per scoprire sentieri, scorci e paesaggi che si tingono di rosso, oro e giallo – un’esperienza che solo il turismo lento può svelare.

E proprio dai sentieri che partono dalle frazioni valdostane si apre un affascinante itinerario alla scoperta di chiese e oratori che raccontano la storia e la spiritualità delle comunità alpine.

Circuiti ed escursioni tra chiese e oratori

chiesa antey

La fitta rete di sentieri che collega i villaggi valdostani consente di creare itinerari a piedi che toccano chiese, oratori e santuari, molti dei quali nacquero come voto o protezione per chi viveva e lavorava in montagna, rifugio spirituale e talvolta fisico, testimonianza di fede e resilienza.

Tra le chiese più suggestive da visitare ti suggeriamo la Collegiata dei Santi Pietro e Orso ad Aosta, con i suoi affreschi medievali, la Chiesa di Sant’Andrea di Antey-Saint-André, punto di riferimento per la comunità locale, e il Santuario di Notre-Dame de Guérison a Courmayeur, incastonato ai piedi del Monte Bianco. Meritano una sosta anche la Chiesa di San Pantaleone a Valpelline e la Chiesa di San Michele a Cogne, entrambe custodi di arte sacra e tradizione alpina.

E se i cammini permettono di respirare l’anima del territorio, l’autunno regala l’occasione di partecipare anche alle usanze e tradizioni che animano le frazioni valdostane.

Usanze ed eventi tradizionali nelle frazioni valdostane

L’autunno valdostano è un trionfo di tradizioni contadine e montanare: le frazioni diventano teatro di antichi riti, sagre e feste di ringraziamento per il raccolto. I borghi si colorano di sapori tipici, mercatini e manifestazioni che celebrano la cultura e il lavoro alpino. Ogni evento è un momento di aggregazione che invita turisti e residenti a condividere storie, degustare prodotti genuini e immergersi nella convivialità delle comunità.

Ecco le feste da non perdere secondo Maison du Tatà.

Désarpa

Nel cuore di Valtournenche, il 27 settembre 2025 si celebra la Désarpa, la spettacolare discesa delle mucche dagli alpeggi. Gli animali, ornati di ghirlande e campanacci, sfilano festosamente fra le vie del paese accompagnati da contadini e bambini. Questo rito segna la fine della pastorizia estiva e celebra il profondo legame fra uomo, animale e montagna. Potrai assistere a lavorazioni artigianali, degustazioni di prodotti tipici e laboratori didattici che animano le piazze.

Fête des Vendanges

La Fête des Vendanges – la festa della vendemmia – La Fête des Vendanges inaugura il ciclo vitivinicolo con la raccolta delle uve e momenti conviviali che coinvolgono le cantine locali.

Fête des Pommes

mele vallee

A Antey-Saint-André, l’11 e 12 ottobre 2025, la Fête des Pommes celebra la tradizione delle mele valdostane con esposizioni di produttori, degustazioni e workshop per bambini.

Lo Pan Ner

Un’altra usanza e festività radicata è la panificazione tradizionale celebrata con la festa di Lo Pan Ner – il pane nero di segale – che si svolge in tutta la Valle d’Aosta il 18 e 19 ottobre 2025, con eventi specifici a La Magdeleine il 4 e 5 ottobre.
Per l’occasione, i forni comunitari antichi vengono riaccesi e la lavorazione del pane diventa momento di aggregazione e di valorizzazione di un prodotto che un tempo rappresentava il cibo base per affrontare l’inverno.

Vivi l’autunno con Maison du Tatà: la tua casa per il turismo lento

Regalati un soggiorno autentico di 4-5 giorni, il tempo ideale per vivere senza fretta i paesaggi dorati, partecipare alle feste del raccolto e lasciarti incantare dalle tradizioni delle comunità alpine.

Da Maison du Tatà troverai un’accoglienza familiare e la comodità di muoverti con mezzi pubblici verso borghi, sentieri ed eventi locali, lontano dalla frenesia, in armonia con i ritmi lenti della Valle d’Aosta.

Prenota il tuo soggiorno autunnale –>